4° lezione – Webinar su “Il Primo Soccorso cosa fare in emergenza”
AFeF il gruppo di formazione on-line vi invita
15 APRILE 2023 | ore 15,00
IL PRIMO SOCCORSO COSA FARE IN EMERGENZA
relatrice
Dott.ssa Franca SBARAINI
Il webinar è rivolto ai soci AFeF che hanno interesse ad aumentare e migliorare le proprie conoscenze sul mondo dei gatti. Non sei socio AFeF e vuoi partecipare? Con soli 30,00 euro chiedi di diventare Socio AFeF!
— RICHIESTA ISCRIZIONE AL WEBINAR IL PRIMO SOCCORSO COSA FARE IN EMERGENZA —
COSTI: Il webinar è GRATUITO per tutti i Soci AFeF in regola con la quota associativa 2023
11 MARZO 2023 | ore 15,00 ASPETTI LEGALI DELLA COMPRAVENDITA DI UN GATTO
relatori
Avv. Ferdinando Bellantonio
Avv. Elena De Luca
Il webinar è rivolto ai soci AFeF che hanno interesse ad aumentare e migliorare le proprie conoscenze sul mondo dei gatti. Non sei socio AFeF e vuoi partecipare? Con soli 30,00 euro chiedi di diventare Socio AFeF!
ISCRIZIONI CHIUSE
COSTI: Il webinar è GRATUITO per tutti i Soci AFeF in regola con la quota associativa 2023
25 NOVEMBRE 2022 | ORE 21,00 | QUEI GENI DEI GATTI
Relatrice: Dott.ssa MARIA CRISTINA CROSTA
Quei geni dei gatti
Il mantello del gatto, per armonia e bellezza, ha un fascino indiscutibile. Le sue infinite ed incantevoli sfumature non finiscono mai di stupire e questo, da sempre, ha stimolato la nostra curiosità e il desiderio di carpire il segreto di tanta bellezza.
Lo scopo di questo webinar è proprio quello di illustrare nel modo più semplice un argomento così complesso come lo è la genetica del mantello del gatto, i meccanismi che ne regolano il colore e la trasmissione e che permettono la previsione del colore di tutti gli accoppiamenti possibili.
Verrà descritto il pelo con le sue funzioni, saranno descritti i geni responsabili della lunghezza, della struttura e della tessitura del mantello, delle tigrature e del pelo a tinta unita. Verranno forniti gli strumenti di base, ampiamente illustrati, per addentrarci nei misteri del colore rosso, della squama di tartaruga,della pezzatura bianca, del motivo siamese, del bianco e dei silver.
Iscrivetevi al webinar per una full immersion su:
genetica del mantello del gatto
il pelo, funzioni e tinte
i meccanismi che regolano il colore
la trasmissione del colore
accoppiamenti previsione dei possibili colori dei cuccioli
la Dottoressa Maria Cristina Crosta è autrice dell’unico best seller di genetica in italiano, ‘QUEI GENI DEI GATTI’, recentemente aggiornato e ristampato.
Il webinar è rivolto ai soci AFeF che hanno interesse ad aumentare e migliorare le proprie conoscenze nel campo della genetica felina. Non sei socio AFeF e vuoi partecipare? Con soli 30,00 euro chiedi di diventare Socio AFeF!
COSTI: per tutti i Soci AFeF in regola con la quota associativa 2022 il webinar è GRATUITO
AI PARTECIPANTI SARA’ INVIATO L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Chiusura iscrizioni 22 novembre 2022 o ad esaurimento posti.
MODULO ISCRIZIONE:
l webinar si svolgerà sulla piattaforma Zoom. Compilato il form, riceverai una mail con riepilogo dei dati e successivamente una mail di conferma con il link d’accesso a Zoom.Se non puoi partecipare sei invitato ad informarci scrivendo a: feliniamo@afef.eu
Ritornano i webinar di AFeF. Al via FeliniAmo 2022/23. Un progetto formativo sul gatto rivolto ai soci, che ha lo scopo di migliorare il benessere dei felini e di rendere più facile la convivenza uomo-gatto.
Finalmente ci siamo. Il nuovo statuto è stato approvato!
Il 15-6-2022 è arrivata da parte del Commissariato del Governo per la Provincia di Trento l’approvazione del nuovo statuto AFeF. L’iter per l’approvazione non è stato semplice, la lunga attesa è stata dettata dai problemi legali che coinvolgevano AFeF e che ora si sono brillantemente dissolti.
Lo statuto è stato modificato, principalmente per la scelta di AFeF di uscire dal circuito sovranazionale e diventare un club indipendente. E’ stata inserita la possibilità di riunioni in videoconferenza ed istituito l’obbligo da parte del presidente di convocare l’Assemblea dei Delegati Territoriali se richiesta da almeno di ¼ dei delegati. Altre variazioni sono state dettate dalla necessità di una miglior riformulazione delle disposizioni statutarie.
Tutte le modfiche sono state pensate a tutela dell’associazione.