AFeF ha un nuovo Consiglio Direttivo, eletto il 26 agosto 2023 dall’Assemblea dei Delegati Territoriali, ed è costituito da:
Marina Ferrari (Presidente),
Renata Pitteri (Vicepresidente),
Manuela Bollati (Presidente Libro Origini),
Margherita Appolonio (Segretario Generale),
Giancarla Spagnolo (Consigliere)
e la new entry Paolo Colombara (Consigliere).
Grazie a tutti i soci che con il loro sostegno e contributo hanno permesso ad AFeF – Associazioni Feline Federate di rinascere, un grazie particolare va anche a Patrizia Attisano che entrando in Direttivo ci ha sostenuto negli ultimi mesi di mandato, ma il grazie più sentito va a tutti i Delegati Territoriali che mai hanno fatto mancare il loro appoggio anche nei momenti più difficili permettendo ad AFeF in solo quattro anni di risolvere problemi economici, normativi e legali, Grazie di cuore a tutti.
FeliniAmo è il corso che organizza AFeF sulla formazione on-line dedicato al Gatto, ha lo scopo di scoprire il mondo felino a 360* ed è rivolto agli allevatori ed amanti dei gatti, il corso permette attraverso lezioni, slides, e test di valutazione, di apprendere le conoscenze corrette per migliorare la vita del gatto e di chi ha scelto di vivere con un gatto.
FeliniAmo è un progetto formativo nato per allestire nel tempo un “percorso qualità”. I seguenti partecipanti alla 2° edizione di FeliniAmo 2022/23 hanno soddisfatto tutti i requisiti per l’emissione del Certificato di Frequenza e si sono aggiudicati la STELLA FeliniAmo 2022e2023 .
FELINIAMO 2023-2023
elenco partecipanti
DOCUMENT KEY
——————————–
APPOLONIO
MARGHERITA
AFeF-F2/2022e3/MA001
CAIROLI
ROBERTA
AFeF-F2/2022e3/RC002
COLOMBARA
PAOLO
AFeF-F2/2022e3/PC003
COSMO
MARTINA
AFeF-F2/2022e3/MC004
DI FRANCO
FRANCESCO
AFeF-F2/2022e3/FD005
D’INCAU
LEONARDO
AFeF-F2/2022e3/LDI006
FAVOTTO
STELLA
AFeF-F2/2022e3/SF007
FERRARI
MARINA
AFeF-F2/2022e3/MF008
FERRARI
SONIA MARIA
AFeF-F2/2022e3/SMF09
GRASSO
GIUSEPPE ALFIO
AFeF-F2/2022e3/GAG010
GUALTERIO
MARGHERITA
AFeF-F2/2022e3/MG011
IANNOLI
EMANUEL
AFeF-F2/2022e3/EI012
MAZZAVILLANI
KATIA
AFeF-F2/2022e3/KM013
MENIN
ANNA
AFeF-F2/2022e3/AM014
MOROTTI
SONIA
AFeF-F2/2022e3/SM015
ORIZARSKA
RALICA TINKOVA
AFeF-F2/2022e3/RTO016
ORTIZ-ANGULO
ALICE
AFeF-F2/2022e3/AOA017
PALLAVICINO
CRISTIANA
AFeF-F2/2022e3/CP018
PITTERI
RENATA
AFeF-F2/2022e3/RP019
ROMANIN
OMBRETTA
AFeF-F2/2022e3/OR020
SARDELLA
ANGELA MICHELA
AFeF-F2/2022e3/AMS021
SIEBERLECHNER
HELGA
AFeF-F2/2022e3/HS022
SPAGHI
MELISSA
AFeF-F2/2022e3/MS023
SPAGNOLO
GIANCARLA
AFeF-F2/2022e3/GS024
TASSOTTI
CATIUSCIA
AFeF-F2/2022e3/CT025
TONINI
GIOVANNI
AFeF-F2/2022e3/GT026
TROBIA
MARIA
AFeF-F2/2022e3/MT027
VERESHCHYNSKA
HALYNA
AFeF-F2/2022e3/HV028
ZANNELLI
VALENTINA
AFeF-F2/2022e3/VZ029
Congratulazioni agli Stellati di FeliniAmo 2022 e 2023 per l’assidua presenza a tutte le lezione e un grazie particolare a tutti i soci AFeF che hanno dimostrato interesse alla rassegna FeliniAmo e che, pur non riuscendo ad essere presente a tutte le lezioni, con le loro domande hanno portato importanti contributi stimolando la discussione e l’apprendimento durante i webinar.
L’appuntamento è per il secondo semestre 2023 quando prenderà il via la 3* edizione di FeliniAmo.
Il passaggio di proprietà può essere richiesto per tutti i gatti iscritti nel Libro Orgini AFeF indistintamente sia dal venditore che dall’acquirente.
Se hai ceduto un gatto o se lo hai acquistato, è necessario che il passaggio di proprietà certifichi il nome del nuovo proprietario; trovi il modulo online QUI. Il modulo va correttamente compilato in tutte le sue parti e spedito allegando la distinta di versamento.
Se si richiede un passaggio di proprietà come socio AFeF si avrà diritto alla tariffa dedicata, altrimenti il cliente dovrà versare la tariffa per i non associati con emissione della relativa fattura.
Il passaggio di proprietà va richiesto entro sei mesi dall’acquisto o dalla cessione del gatto per aver diritto alla tariffa base. Ecco le tariffe QUI.
Ricorda: il passaggio di proprietà in AFeF è gratuito se richiesto contestualmente al rilascio del pedigree!
Sono arrivati i gattini? Festa grande per i tuoi cuccioli, congratulazioni!
Il documento da utilizzare per la registrazione della cucciolata è la denuncia di nascita, QUItrovi il modulo online.
Le denunce di nascita dovranno essere inviate entro i 30 giorni dalla nascita dei gatti per avere diritto alla tariffa base; le denunce di nascita con stalloni non trascritti in AFeF sono maggiorate della quota prevista per la monta esterna, verifica le tariffeQUI. Il modulo va correttamente compilato in tutte le sue parti e spedito allegando la distinta di versamento e gli altri eventuali documenti.
Importante! Puoi registrare fino ad un massimo di due cucciolate senza affisso, alla terza cucciolata la richiesta di affisso diventa obbligatoria (Norme Tecniche AFeF, art. 6.2). Se non sai cos’è un affisso, vai alla pagina dedicata.
Se vuoi registrare una cucciolata in AFeF, la fattrice deve obbligatoriamente essere in possesso di pedigree AFeF (Norme Tecniche, art. 5.2); se la gatta ha il pedigree emesso da un’altra associazione, si deve richiedere la trascrizione del pedigree nel Libro Origini di AFeF con il modulo online che trovi QUI.
Il modulo va correttamente compilato in tutte le sue parti e spedito allegando la distinta di versamento e tutti gli altri documenti richiesti in formato pdf (max 600Kb).
Se hai un gatto maschio con pedigree di altra associazione, con il medesimo modulo puoi richiedere anche per lui la trascrizione al Libro Genealogico AFeF evitando così di pagare la quota relativa alla monta esterna (Norme Tecniche, art. 5.5).
Ricorda: se trascrivi più gatti contemporaneamente avrai diritto a prezzi speciali, consulta le tariffeQUI.