AFeF MyCat LG

In AFeF cambia il modo dell’invio e della gestione pratiche. Design lineare e navigazione più accessibile da computer, tablet o telefono: l’on line cambia veste. E’ un piacere mettere a disposizione dei soci un nuovo software che semplificherà, velocizzando la gestione modulistica in digitale.

Da oggi è attiva un’area riservata dedicata a tutti gli utenti, che porterà grandi vantaggi, attraverso il login si accede e si può:

  • ⁠registrare, inserire, verificare i propri dati anagrafici;
  • ⁠inserire i dati dei tuoi gatti
  • ⁠richiedere: denunce di nascita, richiesta certificati genealogici e trascrizioni pedigree o altre pratiche;
  • ⁠controllare l’importo indicativo per la pratica;
  • ⁠caricare file;
  • ⁠controllare lo stato di lavorazione della pratica richiesta;

Questo è il link solito ai moduli https://www.afef.eu/moduli/ dove trovate l’accesso cliccate su AFeF MyCat e potete registrarvi come utente e accedere in autonomia. La registrazione avviene in modalità Double Optin: – l’utente si registra – riceve una email con un link di conferma – cliccando il link l’account è confermato. All’interno potrete registrare i vostri gatti una volta inseriti, in automatico li troverete sempre disponibili e basterà selezionarli per la compilazione delle richieste pratiche.

Questo semplificherà l’iter e siamo certi limiterà gli errori di sviste, inoltre i dati dei gatti inseriti e lo storico di tutte le pratiche inviate rimarranno per voi disponibili e sarà semplice richiamarli con un click .

Altra funzione del software è che una volta compilato il modulo della pratica prima dell’invio tale pratica verrà salvata in bozza, avremo così la possibilità di ricapitolare i dati inseriti e dopo aver ricontrollato che tutto e’ a posto si può cliccare sul tasto invio. La pratica partirà come e-mail, ma nella vostra area login resterà la pratica, con tutti i documenti allegati.

E’ importante specificare che l’utilizzo del nuovo software non è un obbligo per tutti gli utenti, ma una possibilità, che vi eviterà di dover reinserire ogni volta tutti i dati dall’inizio, rimangono però anche online gli attuali form.

Cosa è importante sapere e fare attenzione dopo il login nell’inserimento dei dati

  • Con i gatti ricordatevi di controllare il pedigree i DATI devono essere UGUALI a quelli riportati sul pedigree, numero, colore, nome Maiuscole e Minuscole devono corrispondere perfettamente.
  • La segreteria AFeF controllerà i nuovi utenti confermando il loro status, non soci, soci, allevatori con affisso ecc…
  • Così il software calcolerà anche gli importi, questa operazione agevolerà l’amministrazione.
  • L’ufficio LO invece avrà la possibilità di cancellare all’interno della pratica eventuali file con consoni o illeggibili prima di mettere la pratica in lavorazione e di avvertirvi, sarà così possibile riallegare il file corretto.

AFeF MyCat riserva qualche altra sorpresa, ma non possiamo svelarvi tutto ora…

Ciò che possiamo garantirvi è che AFeF per ogni dubbio o problema c’è, ascolta e se può velocemente risolve.
Siamo allevatori, per gli allevatori, per i soci e per gli amanti dei gatti.
Grazie per averci supportato sempre.
I gatti uniscono!

Marina Ferrari
Presidente AFeF

Nb: ogni problematica che riscontrate nell’uso di AFeF MyCat segnalatela ad info@afef.eu segnalateci anche eventuali errori ortografici o di cattiva visualizzazione, il software è work in progress miglioriamolo assieme…

E se vi va condividete la vostra esperienza di utilizzo, insieme si migliora e si cresce.

Tesseramento AFeF 2025

Desideri un Libro Origini super veloce? Ti servono pedigree per i gatti e pratiche corrette e snelle?

Entra in AFeF con soli 30,00

Diventare socio significa sostenere e condividere con noi la passione per i GATTI partecipando alla vita associativa.

Come socio usufruirai dei vantaggi riservati e contribuirai a far crescere AFeF .

I VANTAGGI:
• Tariffe dedicate
• Pedigree gatti di razza legalmente riconosciuti dallo stato italiano
• Pratiche veloci e corrette
• Spazio dedicato agli allevatori sul sito www.afef.eu
• Ingresso nel gruppo di Facebook, esclusivo per i soci
• Newsletter con eventi e novità del mondo AFeF
• Diritto di accesso a corsi di formazione ed eventi riservati ai soci
• Offerte esclusive e sconti con le convenzioni riservate ai soci

Sostieni AFeF rinnovando la tua tessera (c’è tempo fino al 31-01-2025).

Non sei socio? Approfittane ora.

Unisciti a noi per trasmettere l’amore per i gatti a chi non lo conosce.


la quota annuale è di € 30,00

DIVENTA SOCIO AFeF


compila l’iscrizione e spediscila insieme al bonifico a segreteria@afef.eu

Coordinate Bancarie per il versamento della quota associativa:

AFeF Associazioni Feline Federate

Crédit Agricole di Bologna

IBAN: IT 73 N 06230 02402 000057689464

BIC/SWIFT: CRPPIT2P522 (solo per bonifici esteri)

Solo per i rinnovi, indicare nella causale NOME, COGNOME e NUMERO DI TESSERA

Affisso un marchio importante per un allevatore di gatti di razza

L’ Affisso un marchio importante per un allevatore di gatti di razza

Se si cade nella tentazione di far riprodurre due gatti di razza, dal punto di vista giuridico si viene definiti allevatori … iniziando ad allevare tra le tante cose da fare è necessario scegliere l’affisso.

Che cos’è l’affisso? L’affisso è l’appellativo, il marchio unico ed inconfondibile che contraddistingue, la famiglia di provenienza di tutti i gatti che nasceranno. In pratica è il cognome che i cuccioli avranno sul pedigree, è il marchio indelebile della selezione fatta dal proprietario dell’allevamento.

Occorre scegliere l’affisso con astuzia felina, poiché l’affisso rende maggiormente visibile e riconoscibile la selezione svolta. L’affisso in pratica “autentica” il lavoro dell’allevatore negli anni. Vi sono affissi che hanno fatto la storia per ogni razza felina.

Attenzione però, un Affisso non è una garanzia e nemmeno una certificazione di qualità. Ma lo può diventare con le competenze acquisite dall’allevatore attraverso una formazione fatta da ricerche di ottime linee di sangue, studi su salute, genetica e benessere del felino, sacrifici, confronti con gli altri allevatori, partecipazione ad esposizioni, seminari, convegni e molto altro. Queste basi di conoscenza sono necessarie per inseguire un serio progetto di allevamento.

L’affisso è anche una grande responsabilità, nel bene o nel male, poiché l’affisso identifica la provenienza del gatto …. l’affisso mette a nudo negli anni il proprio lavoro di selezione ed i risultati ottenuti. E’ chiaramente una moneta con due facce, poiché saranno identificati non solo i soggetti validi, ma anche quelli che presentano difetti sia estetici, che genetici.

Per gli allevatori coscienziosi l’affisso è un orgoglio, poiché con il tempo diventa la testimonianza della qualità degli accoppiamenti fatti e dello sviluppo dei cuccioli, queste scelte allevatoriali hanno lo scopo di migliorare la razza. Vi sono gatti con particolarità fisiche (struttura del corpo, testa o colore del mantello) così importanti che spiccano e osservandoli gli altri allevatori della stessa razza possono facilmente intuire l’allevamento di provenienza tra decine di gatti… In questo caso, per i migliori l’affisso diventa un marchio d’eccellenza. Assai gradito e ricercato nel pedigree.

L’affisso per l’allevatore con esperienza assume anche un grande valore affettivo… è come se l’affisso parlasse della creazione, “del tipo di selezione” voluto dall’allevatore, ed osservato nello sviluppo dei cuccioli, una grande soddisfazione, una conferma che le scelte e le rinunce fatte hanno dato frutti nel miglioramento selettivo della razza. Salute, benessere, aderenza allo standard del gatto e socialità, sono le basi per un buon allevamento di gatti di razza.

Gli affissi rilasciati da AFeF non scadono, è bene sapere pertanto che l’affisso, oltre a non corrispondere all’automatico riconoscimento di Socio Allevatore, non identifica il riconoscimento giuridico dello stesso né tantomeno definisce il suo regime d’impresa.

Ai titolari di Affisso si richiede la conoscenza e l’accettazione delle norme che regolamentano l’iscrizione al Libro genealogico, dal Disciplinare del Libro Genealogico del gatto di razza, alle Norme Tecniche del Libro genealogico del gatto di razza attualmente in vigore. LEGGI

Per AFeF la richiesta di un nuovo affisso, come da Norme Tecniche, può essere presentata se: si è in possesso di almeno una femmina riproduttiva di età superiore a 10 mesi con pedigree AFeF della razza allevata.

Gatti di razza

Il MIPAAF ha approvato le Norme Tecniche

 |  Nessun commento

Con immensa soddisfazione vi informiamo che Il Ministero delle Politiche Agricole con il Decreto Ministeriale n. 0248633 in data 3 giugno 2022 ha approvato le nuove Norme Tecniche del Libro Geneaologico del Gatto di Razza gestito dall’AFeF. (MIPAAF – DISR 07 – Prot. Interno N.0248633 del 03/06/2022)
Le variazioni alle norme tecniche del Libro Genealogico sono dovute principalmente alla scelta di AFeF di diventare un club indipendente, sono stati pertanto eliminati tutti i riferimenti al circuito sovranazionale, si sono inoltre superate vecchie disposizioni e sono state riformulate alcune parti strettamente amministrative.

Gli Standard di Razza sono stati modificati inserendo/eliminando alcune razze, è stata adottata A-EMS la nuova denominazione dei codici AFeF, per il benessere dei gatti sono stati inseriti nuovi test genetici per talune razze, ed infine sono state riviste per maggior chiarezza le norme per le Esposizioni, per il Corpo degli Esperti, Regolamento Assessori, e Regolamento Allievi Giudici e Giudici, in particolare è stata introdotta la possibilità di diventare giudice effettuando gli esami anche razza per razza superando disposizioni obsolete.

Le nuove Norme Tecniche sono incentrate alle esigenze di selezione e miglioramento delle razze feline. Un grande grazie a tutta la CTC per l’impegno nell’aggiornare le Norme Tecniche.

In vigore le nuove Norme Tecniche di AFeF

In vigore da oggi 29-4-2022 le nuove Norme Tecniche di AFeF

Carissimi soci, da oggi sono in vigore le nuove NT. Le modifiche alle Norme Tecniche sono dovute principalmente alla scelta di AFeF di diventare club indipendente, sono stati pertanto eliminati tutti i riferimenti al circuito sovranazionale, si sono inoltre superate vecchie disposizioni e sono state riformulate alcune parti strettamente amministrative.

Gli standard di razza sono stati aggiornati e sono state introdotte a seguito di riconoscimento nuove razze di gatti.

E’ stata adottata A-EMS la nuova denominazione dei codici AFeF.

Per il benessere dei gatti sono stati inseriti nuovi test genetici per talune razze.

Infine, sono state riviste per maggior chiarezza le norme per le Esposizioni, per il Corpo degli Esperti, Regolamento Assessori, e Regolamento Allievi Giudici e Giudici, in particolare è stata introdotta la possibilità di diventare giudice effettuando gli esami anche razza per razza e si sono superate disposizioni obsolete.

Sul nostro sito di AFeF trovate pubblicate le Nuove Norme Tecniche, vi invitiamo ad una approfondita lettura.

Un grande grazie a tutta la CTC per l’impegno nell’aggiornare le Norme Tecniche.

1 2 3